• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Herpes Zoster, noto anche come "fuoco di Sant'Antonio", è una malattia causata dal virus varicella-zoster (VZV), lo stesso che causa la varicella. Superata la malattia esantematica, il virus rimane inattivo nel tessuto nervoso riattivandosi anni dopo con le manifestazioni molto dolorose dell'Herpes Zoster, che nella forma più comune si manifesta con una placca infiammatoria ricoperta di vescicole di forma allungata.

Dai 50 anni in su, il rischio è più elevato e può aumentare ulteriormente nell’anziano e in presenza di diabete mellito, patologie cardiovascolari, BPCO e in soggetti immunocompromessi.

Da un’analisi delle coperture raggiunte per l’immunizzazione attiva dei soggetti adulti a rischio e degli anziani, fortemente raccomandata dal Piano Nazionale prevenzione Vaccinale, emerge che non si è raggiunta un’adeguata implementazione rispetto ai bisogni della popolazione eleggibile.

Obiettivo del progetto è quello di informare sulla malattia da Herpes Zoster e sul trattamento del dolore, sensibilizzare la classe medica sulla gravità della malattia e sulle sue conseguenze, con particolare attenzione al paziente fragile e cronico, attraverso il miglioramento delle conoscenze sulla patologia e sull’opportunità della vaccinazione offerta ai pazienti con diabete mellito, patologia cardiovascolare, BPCO e ai soggetti destinati a terapia immunosoppressiva oltre alla fascia d’età anziana.

Programma

 VIDEOLEZIONI 

  1. La patologia da Herpes Zoster Paolo Bonfanti 
  2. La patologia da Herpes Zoster nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale Fabrizio Bonera (durata 10’)
  3. Il vaccino ricombinate adiuvato Luigi Vezzosi
  4. Il trattamento del dolore neuropatico Francesco Baccellieri 
  5. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) Paolo Augusto Langosco 
  6. La comunicazione e il counseling Marco Cremaschini 
  7. Il paziente eleggibile a vaccinazione anti zoster – Michele Montechiari
  8. Un’esperienza dal campo Piergiorgio Campoleoni

 E-BOOK DI APPROFONDIMENTO 

  1. La patologia da Herpes Zoster
  2. Il trattamento del dolore neuropatico
  3. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV)
  4. La comunicazione e il counseling
  5. Il paziente eleggibile a vaccinazione anti zoster
  6. Questionari di valutazione del rischio ed efficacia del counseling

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla: per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Ogni discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi per completare il questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per l'ottenimento dei crediti ECM (sul cui attestato comparirà la data in cui è stato superato il questionario di valutazione dell'apprendimento) è necessario anche compilare il questionario di valutazione della qualità percepita. Sarà necessario compilare il questionario di valutazione dell'apprendimento e quello sulla qualità percepita entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento del webinar

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Umberto Amato
    Responsabile medico-scientifico dei programmi formativi di Med Maps

Relatore

  • FB
    Dott. Francesco Baccellieri
    Medico di medicina generale convenzionato con ASST Brianza
  • FB
    Dott. Fabrizio Bonera
    Medico di medicina generale convenzionato con ASST Garda
  • PB
    Prof. Paolo Bonfanti
    Professore di Malattie Infettive dell’Università Milano-Bicocca, Direttore SC Malattie Infettive IRCCS San Gerardo Monza
  • PC
    Dott. Piergiorgio Campoleoni
    Medico di medicina generale convenzionato con ASST Bergamo Est
  • MC
    Dott. Marco Cremaschini
    Medico di medicina generale convenzionato con ASST Bergamo Papa Giovanni
  • PL
    Dott. Paolo Augusto Langosco
    Medico di medicina generale convenzionato con ASST Nord Milano
  • MM
    Dott. Michele Montechiari
    Medico di medicina generale convenzionato con ASST Fatebenefratelli Sacco
  • LV
    Dott. Luigi Vezzosi
    Dirigente Medico SS Prevenzione Malattie Infettive ATS Valpadana

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno